POLITICA per
QUALITÀ, AMBIENTE

La nostra organizzazione intende perseguire e garantire nel tempo la soddisfazione del cliente attraverso il miglioramento continuo dei processi, dei prodotti e dei servizi, basandosi sui principi di seguito riportati:

  • Organizzazione orientata a cliente e parti interessate

  • Leadership del personale di direzione

  • Coinvolgimento del personale

  • Approccio basato sulla gestione dei processi

  • Approccio sistemico alla gestione (PDCA)

  • Miglioramento continuo

  • Decisioni basate sui dati di fatto

  • Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori.

Il sistema di gestione per la qualità, l’ambiente è basato sul principio di approccio alla gestione con il ciclo di Deming "PDCA":

Plan pianificazione delle attività e dei controlli,

Do attuazione delle azioni pianificate nei tempi e modi stabiliti,

Check verifica, monitoraggio, misurazione e analisi di quanto è fatto,

Act decisioni ed azioni conseguenti ai dati rilevati.

Il termine qualità è riferito alla gestione dei processi, al soddisfacimento dei requisiti di prodotto, agli aspetti relativi all’ambiente.

Il miglioramento e la prevenzione richiedono il coinvolgimento e la partecipazione di ogni livello dell’organizzazione e si fondano sui seguenti punti:

  1. Soddisfare il cliente e le parti interessate vuol dire soddisfare noi stessi,

  2. Dobbiamo continuamente rivedere il modo di lavorare e migliorare coinvolgendo i collaboratori,

  3. Causare inconvenienti di qualsiasi genere significa costringere altri a disperdere energie per riparare, meglio adoperarsi per un esito positivo, piuttosto che dedicare energie per recuperare,

  4. Bisogna ridurre gli sprechi,

  5. I risultati saranno di qualità se il lavoro di ognuno e' di qualità,

  6. Ogni funzione-persona è al servizio delle altre funzioni-persone,

  7. Dal nostro lavoro dipende quello degli altri,

  8. Sono favorite proposte per il miglioramento e la comunicazione a tutti il livelli dell’organizzazione,

  9. Dalla nostra collaborazione dipende il risultato finale,

  10. Qualità è far bene le cose giuste sin dalla prima volta, questo comporta un maggiore impegno iniziale per la prevenzione e una riduzione degli scostamenti dai requisiti nel tempo

  11. La Direzione Generale motiva le persone che lavorano con professionalità, determinatezza, inventiva e comportamento etico per il raggiungimento degli obiettivi, con investimenti in risorse organizzative (Software, Hardware, formazione),

  12. Il successo richiede il miglioramento professionale e culturale delle persone a tutti livelli,

  13. I "Responsabili di Funzione", nella struttura di gestione organizzata per processi, si esprimono con leadership, capacità, esperienza ed autorevolezza nello: Stabilire una chiara visione del futuro dell’organizzazione; fissare obiettivi e traguardi stimolanti; creare e sostenere valori comuni e modelli di regole etiche; creare fiducia e dissipare timori; fornire al personale le necessarie risorse, l’addestramento e la libertà per agire con responsabilità; stimolare, incoraggiare e riconoscere i contributi forniti dal personale,

  14. La Direzione Generale richiede il rispetto delle leggi, dei regolamenti e norme volontarie sottoscritte, l'impegno al soddisfacimento dei requisiti ed alla prevenzione, nei vari aspetti del lavoro (qualità voluta dal cliente e dalla Direzione Generale, eliminazione inquinamenti ambientali.

  15. Il lavoratore è persona esperta delle modalità di svolgimento delle attività che svolge, in grado di percepire situazioni di pericolo che possono sfuggire ed essere "non visibili" a persone esterne alle prassi esecutive e che non possono conoscere a fondo le modalità operative di realizzazione.

La parte strategica di pianificazione dei macro obiettivi e del loro riesame è definita nel "Quadro strutturale", allegato alla presente politica e riesaminato ogni anno.